Numerosi 
                            sono stati i set naturali dove è stato girato 
                            il film ma il cuore del film senza ombra di dubbio 
                            è il Comune di Farnese in provincia 
                            di Viterbo. 
                             
                            
                            
                             
                               
                                
                            
                              
                             
                            Qui infatti troviamo la casa di Geppetto e Mastro 
                            Ciliegia, la bottega dove si è venduto la casacca 
                            perchè "gli teneva caldo", il lavatoio 
                            comunale, il Palazzo Scolastico dove Geppetto mima 
                            Pinocchio davanti al cancello... e poi ancora la casa 
                            dove Pinocchio chiede un pezzo di pane e dalla finestra 
                            gli piove invece un gavettone d'acqua. 
                            Inoltre l'ufficio del giudice che rinchiude Geppetto 
                            in carcere dopo che Pinocchio aveva rubato il formaggio 
                            al pescatore. E ancora l'osteria dove Geppetto tremolante 
                            dal freddo sorseggia il bicchiere di vino dopo che 
                            gli avevano rubato il burattino. 
                             
                            Clicca qui per entrare 
                            virtualmente in Farnese e visitare nel dettaglio il 
                            set cinematografico >> 
                             
                            Vi invito a visitare il sito www.farneseonline.it 
                            per conoscere questa stupenda località del 
                            viterbese.  
                             
                            
                            
                             
                            Nei dintorni di Farnese, seguendo la strada che da 
                            Farnese porta a Manciano dopo circa 14 km si arriva 
                            al Ponte San Pietro, il ponte a semicerchio 
                            dove Geppetto scorge Pinocchio mentre ruba il formaggio 
                            al pescatore. 
                             
                              
                             
                            Clicca qui per 
                            visualizzare il Ponte San Pietro oggi >>  
                             
                             
                            
                            
                             
                             
                            Vi ricordate la seconda parte del film, dove Pinocchio 
                            ruba le frittelle e la scuola dove ha Lucignolo come 
                            compagno di banco? Quel paesino se notate ha un'ambientazione 
                            totalmente diversa dal paese povero e montagnoso della 
                            casa di Geppetto. Infatti il set non è più 
                            Farnese ma Saline di Tarquinia sempre in provincia 
                            di Viterbo praticamente sul mar Tirreno suubito dopo 
                            Tarquinia Lido. 
                            Oggi Saline, in particolare dove è stato girato 
                            il film, è in totale degrado, le case sono 
                            ormai abbandonate al tempo che fu. Nel film appariva 
                            come un tranquillo paesino soleggiato con la bella 
                            gente del tempo, sotto ombrelli che riparavano dal 
                            sole e signorotti col cappello riposanti nella totale 
                            tranquillità. E quel povero venditore di frittelle...che 
                            vento soffiava sui tendoni della sua bancarella! 
                            Nella località Saline vi sono appunto le saline 
                            dove, nella seconda parte del film, la fatina aveva 
                            la sua casetta. Vi ricordate i compagni di scuola 
                            che salgono sul pontile per la festa con i panini 
                            imburrati sopra e sotto? 
                             
                              
                             
                            Clicca qui per visualizzare 
                            la località Saline oggi >>  
                             
                             
                            
                            
                             
                             
                             
                            Non dovete confondere questa ambientazione con l'altra 
                            località dove la fatina aveva la sua casa sul 
                            lago che è lo stupendo Lago di Martignano 
                            nei pressi del Lago di Bracciano in provincia di Roma, 
                            qui infatti Pinocchio burattino corre disperato per 
                            non farsi catturare dagli assassini...il gatto e la 
                            volpe. Il lago di Martignano è un piccolo gioiellino, 
                            un angolo di paradiso. Qui appare nel film per la 
                            prima volta la casetta della fatina su quella fabiesca 
                            casettina sulle palafitte con il pontile di legno...vi 
                            ricordate la lumachina sospettosa? 
                             
                              
                             
                            Clicca qui per 
                            visualizzare il Lago di Martignano oggi >>  
                             
                             
                            
                            
                             
                            Vi ricordate l'osteria del Gambero Rosso dove il Gatto 
                            e la Volpe affamati convinsero Pinocchio ad andare 
                            a seminare le 5 monete al parco dei miracoli? Il set 
                            è stato girato a Veio dove sorgeva l'antica 
                            città etrusca, siamo alla periferia nord di 
                            Roma.  
                            Per raggiungerlo si prende la via Trionfale che parte 
                            dal quartiere di Prati (viale delle Milizie) e lambisce 
                            il quartiere di Monte Mario. Partendo da Prati si 
                            deve fare una breve salita (circa 2 km) per raggiungere 
                            Belsito (p.le Medaglie d'Oro) e il Pino della Camilluccia 
                            (135m slm), dopo di chè la strada corre sempre 
                            più o meno alla stessa quota. La numerazione 
                            civica su questa strada è curiosamente basata 
                            sui metri di distanza dal Campidoglio. Così 
                            il numero 8500 sta per 8,5 km dal colle capitolino. 
                            Arrivati al km 14 la Trionfale confluisce nella via 
                            Cassia; si prosegue per circa 4 km; dopo aver passato 
                            il primo e il secondo bivio per Anguillara Sabazia, 
                            sulla destra si prende la via Isola Farnese, che scende 
                            per qualche centinaio di metri fino al borgo di Isola 
                            Farnese; alla fine della discesa sulla sinistra 
                            una stradina stretta e in ripida discesa porta al 
                            cimitero del borgo. Poco prima del cimitero sulla 
                            destra una stradina sterrata conduce a un casale in 
                            rovina e una cascatella; uno stretto ponte di legno 
                            oltrepassa la cascata e porta nel luogo dove sorgeva 
                            Veio. 
                             
                              
                             
                            Clicca qui per visualizzare 
                            l'osteria del gambero Rosso oggi >> 
                             
                             
                            
                            
                             
                            Ricordate la scena in mezzo alla campagna di Gappetto 
                            al bivio che litiga con mastro Ciliegia per raggiungere 
                            le "Lontane Americhe"? E mastro Ciliegia 
                            con grande generosità gli lancia qualcosa da 
                            coprirsi. E ricordate quando Geppetto e il pescatore 
                            rincorrono Pinocchio che aveva rubato il formaggio? 
                            Queste scene sono state girate nel parco naturale 
                            della Selva del Lamone. In particolare, da 
                            Farnese occorre seguire la strada per Latera fino 
                            all'indicazione "Il Voltone". Da 
                            qui parte una strada sterrata bianca e non è 
                            difficile riconoscere subito il set cinematografico 
                            di quelle scene... 
                             
                              
                             
                             
                            A sinistra si và, secondo Geppetto, verso le 
                            lontane Americhe... 
                             
                             
                             
                            
                             
                             
                             
                            
                             
                            Pinocchio finisce in carcere in quanto il giudice 
                            (Vittorio De Sica) non crede al suo racconto in merito 
                            alle 5 monete d'oro rubategli dal gatto e dalla volpe. 
                            Vediamo Pinocchio in un carcere molto particolare, 
                            buio e angusto, dove i carcerati girano intorno ad 
                            una sorta di pilastro e un grosso omone pare fare 
                            amicizia con lui... 
                             
                              
                             
                            Qui siamo a Caprarola (VT) e precisamente nei 
                            sotterranei del bellissimo Palazzo Farnese. 
                            Il luogo circolare viene definito "bicchierone" 
                            ed è esattamente al centro dei sotterranei 
                            come si può vedere della piantina riprodotta 
                            qui sotto. 
                             
                             
                            
                            
                            Ricordate 
                              il paesino poverissimo dove la gente chiedeva la 
                              carità e il gatto e la volpe si fingevano 
                              ciechi e zoppi? Il gatto ruba pure una gallina e 
                              scappa con Pinocchio in braccio. 
                              Siamo a Sant'Oreste in provincia di Roma 
                              nel quartiere di "Portaladentro". 
                              
                               
                              Qui 
                              sotto un'immagine dal satellite che indica esattamente 
                              il posto dove furono girate le scene. 
                              Pinocchio fa vedere poi ai due malandrini gli zecchini 
                              che teneva nascosti dentro le scarpe... 
                               
                               
                                
                                
                            Ecco 
                              un paio di foto della zona oggi: 
                               
                                
                               
                                
                               
                             
                               
                                
                            
                             
                            Pinocchio, dopo aver seguito Lucignolo al Paese dei 
                            Balocchi, diventa un povero ciuchino e viene acquistato 
                            da un padrone di un circo per uno spettacolo. 
                            Vi siete mai chiesti quale fosse il piccolo teatrino 
                            che ospitava il circo? 
                            Siamo in terra umbra, precisamente in provincia 
                            di Terni e il paese si chiama Amelia. 
                             
                              
                             
                             
                             
                            Qui in via del Teatro c'è il bellissimo Teatro 
                            Sociale dove furono appunto girate le scene del 
                            circo e del povero Ciuchino Pinocchio...qui sotto 
                            eccovi il Teatro Sociale di Amelia: 
                             
                             
                            
                             
                             
                            
                            
                             
                            Ricordate il mitico "Paese dei Balocchi" 
                            dove Pinocchio e Lucignolo credevano di aver risolto 
                            tutti i loro problemi tra fiumi di zucchero filato, 
                            giochi e canzono? Il risultato fu quello di diventare 
                            ciuchini... 
                            Siamo a Guidonia Montecelio in provincia di Roma nella 
                            zona dei cosiddetti "baracconi di Colle Fiorito". 
                             
                              
                             
                            Fino agli anni Sessanta  quando inizia il processo 
                            edilizio definito Lottizzazione  nel territorio 
                            di Guidonia Montecelio sono presenti importanti Tenute 
                            di ricche famiglie. 
                            Nella Tenuta dei Cornetto nel 1948 si costruiscono, 
                            per incrementare il guadagno del lavoro agricolo del 
                            grano in special modo, i cosiddetti Baracconi: dei 
                            grandi capannoni, con caratteristici fiati 
                            per raccogliere aria e sole, adibiti alla essiccazione 
                            del tabacco. 
                            Limprenditore Cornetto Bourlot chiama gli agricoltori 
                            di Lecce e della zona della Ciociaria per iniziare 
                            il lavoro della coltivazione della particolare pianta: 
                            la maggior parte della popolazione di Colle Fiorito, 
                            fino al 1975, trae gran parte del proprio sostentamento 
                            da questo lavoro, praticato, dai contadini, in molti 
                            casi, a mezzadria. 
                            Quando arriva il tempo del trasferimento delle piante 
                            di tabacco dentro i Baracconi lavorano anche i bambini: 
                            essi per lo più si occupano della cosiddetta 
                            filzatura delle piante: 
                            si prende un ago bello grande, ci si lega un 
                            filo di un metro e cinquanta circa, e si fa passare 
                            dentro la pianta che viene poi appesa dentro i capannoni. 
                            A filza Cornetto da 10 Lire: si fanno circa 10-12 
                            ore al giorno e si guadagnano 1000 Lire con più 
                            o meno 100 filze. 
                             
                            
                            
                             
                             
                            4000 Lire a sera se ne guadagnano invece quando 
                            il regista Comencini sceglie i Baracconi come luogo 
                            in cui girare la scena del Paese dei Balocchi nel 
                            suo film Pinocchio. 
                            Circa 400 bambini delle scuole del territorio vengono 
                            scelti per fare le comparse. 
                            Gli si danno degli abiti larghi  racconta Bruno, 
                            lattuale presidente della Circoscrizione che 
                            partecipò a questo che fu un gioco per i bambini 
                            di quellanno (1970)  e gli si dice di 
                            mettersi sulla girandola piena di luci. 
                            La Lollobrigida ogni sera offrì a tutti 
                            lo zucchero filato. 
                            I Baracconi furono demoliti a metà degli anni 
                            Novanta, ad opera del costruttore Giuseppe Bernardini, 
                            per costruire il primo Centro Commerciale della zona: 
                            Piazza Italia, Centro Commerciale La Triade. 
                            (Si 
                            ringrazia Simone Saccucci per le notizie fornite sulla 
                            location di Guidonia). 
                             
                             
                             
                             
                             
                            
                             
                            Ci sono poi le scene girate al mare: senza 
                            scendere troppo nel dettaglio possiamo ricordare di 
                            altri set come Civitavecchia (Roma)  dove sono 
                            state girate nel porto le scene di Geppetto che si 
                            costruisce la barca oppure Nettuno (Roma) 
                            dove è stato girato il finale del film dove 
                            Pinocchio e Geppetto scendono dal tonno e corrono 
                            via sulla spiaggia (poi i titoli di coda). 
                             
                              
                             
                            Clicca qui per l'itinerario 
                            dell'ultima scena del film >> 
                             
                             
                            Nel libretto del DVD del film, vengono inoltre citati 
                            altri set nella città di Civita Castellana 
                            (VT) e naturalmente, a Roma Capannelle. 
                             
                            Se sapete di altri posti o avete più informazioni 
                            scriveteci: info@leavventuredipinocchio.com 
                             
                             |